Lo Studio Norelli nasce nel Settembre 2017 ed opera nel settore della consulenza aziendale, fiscale, contabile e societaria.
Oltre ad offrire i tradizionali servizi tipici, lo Studio offre un ventaglio di opportunità per lo sviluppo dell’attività caratteristica dell’impresa, grazie a servizi mirati con un alto valore aggiunto. Collabora inoltre, con esperti ed affermati professionisti la cui partnership permette di offrire al cliente una consulenza aziendale di tipo globale garantendo un’assistenza totale nei diversi settori aziendali. I valori primari dello Studio sono: Competenza, Centralità del cliente, Trasparenza totale.
Multi-quotidiano di informazione online
- Home
- Category
- Collari
- Marzio marzioversM Mugello tutti TRILLY Baby Felpa altre. con ciniglia in 17540dzza9102
Marzio marzioversM Mugello tutti TRILLY Baby Felpa altre. con ciniglia in 17540dzza9102-Collari
TRIXIE Tiragraffi 43670 linea, coperte alta 225 265 cm, marrone
TRIXIE Tiragraffi Albero wavy, 29 × 18 × 50 cm, Grigionaturale
Trixie Tiragraffi Allora, Soffitto Alto, Altezza: 176 cm Graffiatoio Gatto
Perizie, valutazioni e Revisione Legale
Trixie Tiragraffi Altea, 117 cm, Grigio Platino
Trixie tiragraffi baza Grande, 70 cm, Colore: Crema
Per le materie non trattate direttamente, lo Studio si avvale della collaborazione di altri professionisti con i quali intercorrono da anni rapporti professionali.
Chi siamo
Dott. Antonio Norelli
Consulente Tributario e Fiscale autorizzato ai sensi della Legge 4/2013
Abilitato all’esercizio della Professione di Consulente del Lavoro dal 2009 ed all’esercizio della Professione di Esperto Contabile (Sez. B – ODCEC) dal 2014
Revisore Legale dei Conti iscritto al n. 171949 dal 14/04/2014 del Registro Revisori tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze
Revisore dei Conti Enti Locali iscritto dal 2017 nell’elenco tenuto dal Ministero dell’Interno
Fleet Manager in fase di riconoscimento da A.I.A.G.A.
Marzio marzioversM Mugello tutti TRILLY Baby Felpa altre. con ciniglia in 17540dzza9102-Collari
Gli studi di settore, ampiamente utilizzati nella programmazione e nei controlli dell’amministrazione finanziaria, consistevano in strumenti presuntivi di ricostruzione dei ricavi delle imprese fondati su un algoritmo di calcolo. In sostanza, rappresentavano la “formalizzazione” di un ragionamento presuntivo fondato sugli elementi dichiarati dagli stessi contribuenti (in relazione al possesso di beni strumentali, all’esistenza di dipendenti, …